Sciacquare abbondantemente i ceci in acqua fredda e quindi porli a bagno in acqua calda con un cucchiaino da te di bicarbonato per ogni 250 grammi di ceci per 10/12 ore.
Al mattino successivo risciacquarli e porli in una pentola a bordi alti con acqua fredda, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di olio e foglie di alloro: il tempo di cottura dal bollore è di 30/40 minuti. Salate i ceci a fine cottura e quindi scolateli dall’acqua di cottura.
Lavate bene le cozze, spazzolatele fino a che risultino completamente pulite e privatele del bisso. Mettetele in una pentola sul fuoco con due cucchiai di olio extravergine d’oliva, copritele con il coperchio e lasciatele sul fuoco fino a quando si saranno aperte. Di tanto in tanto, scuotete il tegame.
Quando le cozze saranno aperte (ricordandovi di eliminare quelle che restano chiuse) toglietele dalla loro conchiglia e unitele ai ceci.
Preparate il condimento con aglio e prezzemolo tritati finemente, olio extravergine d’oliva e sale. Condite i ceci e le cozze e completate guarnendo con delle olive taggiasche denocciolate e una girata di pepe fresco.