Dire che le Amarene cotte al sole sono una ricetta, forse, è esagerato.Bastano due-tre ingredienti, ma di quelli buoni, un po’ di pazienza e poi basta aspettare.Non c’è cottura e non c’è inganno ( solo la sterilizzazione dei barattoli all’inizio ed alla fine). Si fanno da sole e con il sole! Si tratta di una tipica ricetta campana per la precisione della Costiera Sorrentina, dove le amarene abbondano tra giugno e luglio: se però usiamo le amarene giganti e succose pugliesi la ricetta non cambia e sono comunque buonissime.Prima di conservarle, le amarene si privano del nocciolo a mano e le si pongono in recipienti insieme ad abbondante zucchero. I recipienti vengono esposti al sole per alcuni giorni finché le amarene, rigirate più volte al giorno, non si essiccano completamente; solo allora si possono conservare, in barattoli chiusi ermeticamente, ed essere utilizzate all’occorrenza.Sono le magiche protagoniste delle zeppole di San Giuseppe ma anche del pasticciotto di Martina Franca.